Teoria




Formazione Marxista Rivoluzionaria

Abbiamo deciso di aprire su questo sito uno spazio specifico riservato alla formazione teorica e storica. Uno spazio che aggiorneremo con la presentazione successiva di tutti i classici e i testi fondamentali del marxismo: il Manifesto di Marx ed Engels, il Che fare? (Lenin), Stato e rivoluzione (Lenin), L’estremismo, malattia infantile del comunismo (Lenin), La rivoluzione tradita (Trotsky), Il programma di transizione (Trotsky). Sono testi che armarono in altre epoche intere...



Critica dell'operaismo

Come si sono smarriti coloro che presentano in veste di marxismo qualche cosa di incredibilmente confuso, intricato e reazionario

Un'analisi e decostruzione del revisionismo operaista ripercorso principalmente attraverso la carriera politica e filosofica del suo ideologo ed esponente maggiore, Mario Tronti «Operai, operaie, vi parlo a nome dei vostri compagni studenti: sono le otto del mattino. Oggi, quando voi uscirete, sarà già buio. Per voi la luce del sole oggi non splenderà. Vi cuocerete al cottimo. Otto ore di cottimo! E uscirete stanchi, svuotati, convinti di avere guadagnato la vostra...

29 Marzo 2018 - Salvo Lo Galbo

La rivoluzione bolscevica nel campo dell'istruzione

Dalla scuola unica del 1918 alla controrivoluzione stalinista

All'indomani della conquista del potere politico da parte dei bolscevichi e della classe lavoratrice russa nell'ottobre 1917, iniziava il gran lavoro dei comunisti per la trasformazione della società, per la costruzione di una società nuova, liberata dal capitalismo e da ogni tipo di sfruttamento, senza classi né frontiere, per la costruzione di una società socialista e comunista. Un campo fondamentale, tra i tanti, a cui dedicare importanza era quello...

23 Novembre 2017 - Elder Rambaldi

Il boicottaggio, strumento di lotta della classe lavoratrice?

Questo articolo vuole far luce su una metodologia molto diffusa e molto praticata a livello planetario, cioè sulle azioni intraprese da vari attivisti o cittadini “critici” con l'intento di opporsi e contrastare una certa politica o filosofia di mercato. Stiamo parlando del boicottaggio economico dei prodotti di determinate aziende. Soprattutto nell'era di internet questa linea d'azione ha potuto trovare molti seguaci. Sono famose le varie campagne di boicottaggio (rese...

11 Novembre 2017 - Elder Rambaldi

La rivoluzione e il suo contrario

Stalinismo versus comunismo

Con il crollo dell’URSS, sembrava ormai definitivamente tramontata ogni residua influenza esercitata dagli apologeti dello stalinismo. Si pensava, cioè, che l’estinzione dei dinosauri fosse un fatto ormai acquisito, e che le dure leggi della paleontologia avrebbero schiaffeggiato chiunque avesse, anche solo per un momento, sostenuto il contrario. Non si sapeva che anni dopo ci si sarebbe dovuti ricredere davanti alla parziale resurrezione dell’ultimo animale...

28 Settembre 2017 - Piero Nobili

Cent'anni fa, Torino come Pietrogrado

Nei primi decenni dello scorso secolo la città della Mole Antonelliana conosceva un notevole sviluppo industriale, grazie al vertiginoso sviluppo della Fiat e delle aziende del suo indotto, con un incremento non da poco della classe operaia nella città. Tra il proletariato torinese sin dagli ultimi decenni del XIX secolo avevano avuto grande presa le idee socialiste, e non pochi erano i circoli operai e le sezioni del Psi, che all'epoca contava diversi deputati per Torino e...

22 Agosto 2017 - Vincenzo Cimmino

Del rossobrunismo di Diego Fusaro

Uno spettro si aggira per l’Italia. È lo spettro del fuffarismo. Ormai è quasi un decennio che un improbabile filosofo rispondente al nome di Diego Fusaro, ricercatore oggi trentaquattrenne e prolifico compilatore di pagine per le più svariate case editrici, autodichiarato allievo di Marx, oltraggia il nome del maestro di Treviri e ne va inquinando il pensiero per piazze, giornali e televisioni. I social lo hanno reso celebre ma, sciaguratamente per lui, il...

21 Luglio 2017 - Salvo Lo Galbo

Catalogna 1937: cronaca di una sconfitta

Pochi mesi erano passati dalle gloriose giornate del luglio 1936, quando migliaia di operai nelle strade di Barcellona e delle principali città della Catalogna avevano respinto il tentativo di golpe del generale Francisco Franco, in molti casi armati rudimentalmente. Furono pochissimi gli ufficiali e i generali dell’esercito spagnolo, tradizionale valvola di sfogo dei figli cadetti della borghesia, a schierarsi dalla parte della repubblica. L’ardore rivoluzionario degli...

8 Maggio 2017 - Vincenzo Cimmino

Primo maggio 1947: la strage di Portella della Ginestra

Quest' anno CGIL-CISL-UIL hanno scelto di celebrare il Primo maggio in Sicilia e di ricordare con una commemorazione le vittime dell'eccidio di Portella della Ginestra, una strage che ancora settanta anni dopo resta oscura su più punti. Per esempio, non si conoscono ancora i reali mandanti della strage e le responsabilità della politica di allora. Ciò a causa dei molti documenti ancora secretati, ad esempio gli atti istruttori della Procura di Palermo sui mandanti, come...

1 Maggio 2017 - Leo S.

Accusa e difesa della Rivoluzione d’Ottobre

Le principali obiezioni sulla Rivoluzione di Ottobre del 1917 in Russia, e come ribattere

Nelle righe che seguono si cerca di riportare quelle che sono state le principali argomentazioni contro l'Ottobre che i marxisti rivoluzionari hanno dovuto affrontare nel corso di decenni, e le risposte di demistificazione che ad esse vanno date «Non si è trattato di una rivoluzione ma di un colpo di stato o “putsch”.» In realtà, la rivoluzione del 1917 giunge al culmine dell’ascesa del movimento operaio russo ed internazionale, tradito dalla...

3 Febbraio 2017 - F.B.

Plusvalore assoluto e plusvalore relativo

Sviluppi e combinazioni dello sfruttamento della forza lavoro.

L'elaborazione del plusvalore assoluto e del plusvalore relativo nello studio di Marx. 1. Plusvalore assoluto. Consolidatasi negli Stati Uniti d’America la meccanizzazione della produzione capitalistica, dal 1921 al 1929 si verificò un incremento di produzione del 50%, quindi di 8 ore di lavoro +  4 ore in aggiunta: un rapporto di quota 1/3 rispetto alla produzione giornaliera per operaio: 4 ore/12 ore = 33 1/3%. Alla lunga, sarà...

11 Gennaio 2017 - Francesco Lupinacci