Interventi
Lo scioglimento di Sinistra Critica e le prospettive dei rivoluzionari
L'assenza dell'organizzazione è la base di ogni sicura sconfitta
Sarebbe un errore di lettura politica e storica analizzare la fine di Sinistra Critica semplicemente inquadrandola nel contesto di difficoltà, per la sinistra di classe, di presidiare lo scenario catastrofico di una crisi economico-sociale senza precedenti, come la stessa Sinistra Critica pare suggerire. L'elemento oggettivo della stessa possibilità d'esistenza, per così dire, della sinistra di classe su scala non solo nazionale, oggi, è semmai incardinato sul...
13 Agosto 2013 - Sergio Leone
Violenza di genere: riforme o rivoluzione?
Solo una nuova società può eliminare le radici della violenza sulle donne. Solo un "femminismo socialista" può lottare per questo fine.
Il 10 giugno il Ministro degli Interni Angelino Alfano ha nominato Isabella Rauti consigliera per le politiche di contrasto della violenza di genere e del femminicidio, ed ha dichiarato di aver compiuto questa scelta in base al curriculum che la ex collaboratrice dell'ex Ministra alle Pari Opportunità Mara Carfagna può vantare. A parlare più efficacemente di qualsiasi curriculum sono le sue posizioni politiche circa la libertà delle donne nella gestione del...
15 Giugno 2013 - NV
21 GENNAIO 1921 – 21 GENNAIO 2013. Chi è comunista oggi
Il 21 gennaio 1921 con la scissione di Livorno nasceva il Partito Comunista d’Italia. Contro il montare della reazione fascista i comunisti per battere la destra ritennero indispensabile costituire un partito che alla durezza del padronato contrapponesse la stessa radicalità: quella della Rivoluzione d’Ottobre. La sconfitta del proletariato italiano non fu causata dalla nascita del PCdI ma dalla miserevole politica dei riformisti, reggicoda dei borghesi democratici che...
27 Gennaio 2013 - Pino Siclari
L' organizzazione rivoluzionaria e la questione di genere
Siamo convinti come trotskysti che il superamento del sistema capitalistico non possa essere condotto attraverso l'autoriforma del sistema attuale. Chi ci accusa di essere utopisti, perchè convinti della rivoluzione, rispondiamo- tanto più oggi- che questa prospettiva è molto meno illusoria(rivoluzioni arabe) di quanto si possa pensare. E'possibile la riforma del sistema e delle sue oppressioni attraverso la via parlamentare? E' possibile a colpi di decreti...
6 Dicembre 2012 - Eugenio Gemmo
Il metodo del pcl
LA CRISI DEL CAPITALISMO RAFFORZA L'IDEA COMUNISTA
La crisi economica sociale profonda e strutturale combinata all'impossibilità di recupero dello stati in crisi (causa debito pubblico) sta producendo da un lato effetti meccanici ordinari (straordinari per ampiezza) per il grande capitale (licenziamenti, precariato, cassa integrazione) e dall'altro un'aumentare di manifestazioni di dissenso in tutto il mondo dalla Grecia, Spagna ecc. Si moltiplicano e si estendono le frizioni sociali, le contraddizioni capitale lavoro, agevolate...
9 Maggio 2012 - Eugenio Gemmo
Il monologo di un'operaia
Guardo questa fabbrica, il luogo che ha ospitato per anni quello che pensavo fosse il mio lavoro e che invece veniva da loro considerato merce, con un valore mai pari a quello prodotto dalle nostre mani, dalle nostre schiene dai nostri polmoni... La guardo e penso che non scambierò mai più al suo interno quelle emozioni che da sempre hanno caratterizzato la mia vita ed il mio carattere. Rabbia, voglia di lottare, sorrisi confusi tra complicità ed ostinazioni...
31 Gennaio 2012 - Enrichetta
Internet, anticapitalismo e rivolte arabe
La “primavera araba” ha sconvolto gli equilibri geopolitici, fornendo nel contempo una nuova forma di mobilitazione unitaria grazie alla potenza della Rete
Una breve panoramica su ciò che il capitalismo in crisi crea dal punto di vista dei rapporti di classe: il rifiuto della politica "classica" da parte delle nuove masse proletarie, in particolare dei territori arabi, e alcune osservazioni su come rilanciare una visione anticapitalista della società attraverso antichi e nuovi strumenti di mobilitazione e lotta: dai partiti a Internet. Ingenuamente, nell'immaginario collettivo delle popolazioni mondiali, il nuovo millennio sarebbe...
20 Luglio 2011 - Marco Curci
La Repubblica degli animali (25 aprile 2011)
Questa mattina (dietro le tende la luce era ancora debole) leggevo l’ultimo capitolo di “La fattoria degli animali”. L’avevo letto al liceo Orwell, prima ancora di “1984”. È spuntato dalla valigia della mia compagna qualche giorno fa. L’aveva letto nella sala d’attesa dell’aeroporto, durante il volo e sulla corriera per tornare a casa. - Quando ho preparato la valigia, - mi ha detto Daniela, - è caduto dalla libreria...
25 Aprile 2011 - Emanuele Berardi
C'e bisogno di sinistra, c'e bisogno del pcl
Per tutto il mese di Agosto ho partecipato a feste del PdCI, PRC, , e devo dire che sono rimasto scioccato dalla falsita dei compagni e delle loro parole durante i dibattiti. Durante i loro dibattiti hanno parlato di tutto tranne che dei lavoratori e sulla crisi lavorativa italiana, l'unico mio parere e che la cosidetta federazione della sinistra abbia dimenticato il valore della parola lotta e classe operaia, mi sono reso conto chè solo il Pcl può risollevare...
16 Agosto 2010 - Rodolfo Papini - La Spezia
CRISI, INFLAZIONE E DEBITO: UN PASSO AVANTI SULL’ORLO DI UN BARATRO
Sulla crisi del capitalismo
“E’ finita in Europa l’età dell’oro. E’ finita la fiaba del progresso continuo e gratuito. La fiaba della globalizzazione, la cornucopia del XXI secolo. Una fiaba che pure ci era stata ben raccontata. Il tempo che sta arrivando è un tempo di ferro.” Giulio Tremonti, La Paura e la Speranza, 2008. Un anno. Ormai da un anno si trascina la crisi dei “subprime”. Una parola che è entrata prepotentemente nelle vite di...