Interventi
Il bosone di Dio e il buco del culo di lor signori
C’è una di quelle leggende che gira fra chi s’interessa ancora di etica e ricerca scientifica: un dialogo fra Enrico Fermi e Ettore Maiorana, i due scienziati che furono il cuore propulsivo del gruppo di fisici di via Panisperna, in pieno regime fascista, dal 1926 al 1938. Fermi, lo sperimentatore, avrebbe detto a Maiorana, riferendosi ai risultati dei loro studi sull’ energia nucleare: “Abbiamo trovato una fonte di energia di grande potenza e praticamente...
17 Ottobre 2016 - Falaghiste
La paura della rivoluzione
Dal 2008 gli analisti borghesi più acuti concentrano la loro attenzione sul nesso crisi economica mondiale-rivoluzione sociale. Il 2016 conferma che gli analisti borghesi non sbagliano nella loro ricerca, citiamo due casi di valore internazionali: il movimento degli scioperi in Francia contro la legge el Khomri e lo sciopero generale del 2 settembre in India, 150 milioni di lavoratori in lotta per aumenti salariali e contro la politica di privatizzazione del governo. Il 16 settembre...
29 Settembre 2016 - Partito Comunista dei Lavoratori - Sezione di Sassari
Il trotskismo spagnolo e Podemos
Il fenomeno Podemos ha sconvolto lo scenario politico spagnolo, e quindi ovviamente anche la sinistra spagnola, in particolare le varie forze che si richiamano, più o meno, al trotskismo. Podemos e gli Indignados Podemos è l’espressione politica, per quanto distorta, del movimento di Puerta de Sol e degli Indignados del 2011: milioni di giovani e di sfruttati che avevano riempito le piazze spagnole hanno trovato in Podemos un riferimento politico. Questa speranza di...
29 Settembre 2016 - Michele Amura
ILVA - Società per Cornigliano: Lavoro o Speculazione?
La contrapposizione tra speculazione delle amministrazioni e interessi dei lavoratori.ì e dei cittadini.
Uno sguardo sullo scontro di interessi tra amministratori affamati di fondi pubblici per riorganizzare il tessuto urbano dietro la bonifica delle ex-aree ILVA e le necessità degli operai dell'ILVA. Di fronte ai continui tira e molla si mostra sempre più necessaria un'inversione di rotta nelle lotte dei lavoratori a partire da questi settori strategici. Ormai è diventato teatrino quotidiano il continuo sbracciare e affannarsi dei dirigenti della Società per...
26 Settembre 2016 - Cristian Briozzo
Fertility day: dietro la propaganda, gli interessi (borghesi)
Questo articolo è stato pubblicato in spagnolo su Izqiuerda Diario, giornale online della Fraccion-Trotskista. Quella che segue è una versione aggiornata e parzialmente modificata. «La libertà di non fare figli è la più grande conquista femminile.» (N.A.) Il 22 settembre 2016 si è celebrato il Fertility Day. Il Ministero della Salute, guidato da un'esponente del partito Nuovo Centrodestra (alleato del PD), ha inaugurato una campagna...
26 Settembre 2016 - Serena Ganzarolli
La débâcle del lavoro salariato
Il Jobs Act ha definitivamente posto una pietra tombale sui diritti dei lavoratori salariati. Le politiche di destra messe in pratica dal governo di Renzi che altro non è che la prosecuzione delle politiche scellerate dettate da oltre 50 anni dal capitalismo. Il Jobs Act, la buona scuola o la pensione anticipata previo prestito bancario sono solo la faccia più sporca degli ultimi governi italiani. I continui tagli alla scuola, alla sanità e a servizi in genere portano...
24 Settembre 2016 - Fuser
Il significato politico del documento von der Leyen e Le Drian sulla politica militare...
Gli eventi politici che si sono svolti dalla riunione anti-austerità di Atene (8 settembre), convocata dall’idolo greco della sinistra radicale, Tsipras, – a cui hanno partecipato Hollande, capi socialdemocratici dell’Europa del sud e l’ex democristiano M. Renzi – fino alla pubblicazione sulla stampa il 12 e il 13 settembre di un rapporto di sei pagine, con le firme dei ministri della difesa tedesca e francese inviato al commissario della politica estera...
16 Settembre 2016 - Gian Franco Camboni
Madre Teresa: beniamina non dei poveri e degli sfruttati, ma dei ricchi e degli sfruttatori
Considerazioni controcorrente sulla famosa suora ora "santa".
Lo scorso 5 Settembre la piccola suora di origine albanese Agnes Ganxha Bojaxhiu -più conosciuta come Madre Teresa di Calcutta (1910-1997)- è stata proclamata santa con una messa solenne di canonizzazione, in Vaticano. Si è trattato dell' ultimo atto di un processo di canonizzazione avvenuto in tempi rapidissimi, iniziato con la beatificazione dopo soli 6 anni dalla morte della suora -per opera di Giovanni Paolo II (un papa che ha beatificato e canonizzato più...
15 Settembre 2016 - Leo S.
Sarkozy, la Vandea còrsa e la lotta per l’unità del proletariato
Nel caso di Nicolas Sárközy de Nagy-Bócsa, discendente di un’antica casata aristocratica dell’ex regno d’Ungheria, vale il detto “il sangue non è acqua”. Suo padre, Pál István Erno Nagybócsai Sárközy, appartiene ad un’antica famiglia aristocratica magiara. Il 10 settembre 1628, Ferdinando II d'Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero, investì il capostipite di titoli nobiliari e di un...
5 Settembre 2016 - Gian Franco Camboni
Chi comanda davvero nel M5S?
Considerazioni varie sul M5S, basate sull' ultimo libro di P. Becchi.
Reazionari e populisti Paolo Becchi – professore di Filosofia pratica e Bioetica all' università di Genova e autore di vari saggi di attualità politica – nel 2013 aveva scelto di aderire al M5S, come semplice iscritto e senza mai ricoprire alcun incarico ufficiale, nonostante le sue numerose apparizioni in tv a favore del M5S. Alla fine del 2015 decide, però, di uscire dal M5S, e nel suo recente libro “Cinquestelle e Associati. Il MoVimento dopo...